Descrizione
Opera originale con certificato di autenticità, più foto dell’opera con firma dell’artista.
Tecnica |
tecnica mista su tela |
Anno | 2009 |
Dimensione | grande |
Altezza | 40 cm |
Larghezza | 40 cm |
Profondità | 4 cm |
Cenni critici e mostre
Scritti e notizie sulla sua attività sono apparsi su quotidiani, cataloghi e riviste specializzate. Il suo lavoro è storicizzato in diversi volumi:
Catalogo dell’Arte Moderna Italiana, Catalogo degli Scultori Italiani, Catalogo “Data 2016”, Catalogo “Artisti ’19”, Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini.
Sue opere sono regolarmente presentate nelle principali fiere d’arte contemporanea Espone sin dai primi anni settanta in mostre personali e collettive in Italia e all’estero: Bologna, Firenze, Lecce, Milano, Palermo, Roma, Torino, Verona, Trento, Udine, Venezia, Massa, Brindisi, Gubbio, Barcellona, Chicago, Londra, Parigi, Rio de Janeiro, Madrid, New York, San Pietroburgo, Mosca, Atene, Montreux.
“…Le opere di Tina Lupo sono misteriose, pervase da un’atmosfera a volte mistica e spirituale, alle volte sinistra, che trascina l’astante….. in un viaggio fuori dalle regole offrendogli qualcosa di artisticamente nuovo…“
Paolo Levi
Cenni sull’artista
Tina Lupo nata nel 1949 , frequenta l’Istituto d’Arte di Bari e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Insegna scultura dal 1970 al 2006. Nel 1974 e 1976 compie due viaggi di studio a New York . Si occupa di scultura nell’ambito di una rilettura contemporanea del mistero iconografico delle grandi e antiche civiltà mediterranee. Ricerca che estende anche alla grafica , alla pittura e all’oreficeria . Sin dai primi anni Settanta espone in mostre personali e collettive in Italia e all’estero ( Bologna, Firenze, Lecce, Milano,Palermo, Roma Torino,Trento,Udine,Venezia, Verona, Barcellona, Chicago, Londra ,Parigi,Rio de Janeiro e altro. E’ inoltre presente nelle più significative rassegne d’arte di carattere nazionale e internazionale , ( in particolare a quelle che privilegiano la tridimensionalità come linguaggio artistico ), invitata da critici e curatori come Philippe Daverio , Paolo Levi , Gianni Dunil . Sue opere sono inoltre regolarmente presentate nelle principali fiere d’arte contemporanea. Scritti e notizie sulla sua attività sono apparsi su quotidiani , cataloghi e riviste specializzate . Il suo lavoro è storicizzato in diversi volumi del Catalogo dell’Arte Moderna Italiana , Del Catalogo degli Scultori Italiani , del volume Oltre Canova editi da Mondadori, dell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito da De Agostini, Catalogo della IV Esposizione Triennale di Arti Visive di Roma , del Catalogo Con Giunti edito da Giunti. Vive e lavora a Bologna
- Visibilità internazionale
- Opere esposte in musei
- Opere esposte in collezioni private internazionali
- Prizewinner