Descrizione
Opera originale con certificato di autenticità, più foto dell’opera con firma dell’artista.
Tecnica |
tecnica mista su legno |
Anno | 2024 |
Dimensione | grande |
Altezza | 80 cm |
Larghezza | 115 cm |
Profondità | 7 cm |
Cenni sull’opera
Dentici Africani avvistati nelle coste Mediterraneo sud, in tragica fuga, destinazione Nord, in “Missione Porto Sicuro”.
Supporto tavola legno. Soggetti in legno a vario spessore a formare un effetto di profondità visiva naturale dell’opera. Altri materiali usati: filo ferro, viti, chiodi, rondelle metallo. Cartina Nautica di sfondo con colori acrilici.
“Non c’è nulla da capire nei miei quadri.
Sono storie che appartengono a tutti.
Semplici raffigurazioni figurative
di episodi vissuti e importanti della mia vita,
che hanno lasciato segni di ricordi indelebili,
-il recupero dei Segni del Tempo-
che si tramutano in testimonianza artistica”
Umberto Pettene
Cenni sull’artista
Una lunga storia da “Trafficante di Legni”.
Umberto Pettene è inserito a pieno titolo nel panorama artistico italiano della “PopArt” e “ArteNaif”. Il Riciclo di antichi legni e oggetti abbandonati, raccattati dove capita: il Recupero dei “Segni del Tempo” che diventano il timbro originale e spirituale delle sue opere.
I soggetti sono disegnati su tavole di legno, ritagliati e assemblati in sovrapposizione tra loro, alla ricerca di un effetto naturale di “profondità visiva”. Le colorazioni chiudono la scenografia finale dell’opera. Numerosi riconoscimenti artistici al suo attivo.
Nato a Verona, vive tra Torino e Ivrea dove ha il proprio laboratorio “UpArt Studio”.
Partecipa e sostiene workshop e corsi di studio sull’uso delle tecniche di installazione e pittura.
.
- Visibilità internazionale
- Opere esposte in musei
- Opere esposte in collezioni private internazionali
- Prizewinner