In offerta!

“Penne in bilico” by Luigi Di Paolo

Il prezzo originale era: 1.400,00 €.Il prezzo attuale è: 1.200,00 €.

Tecnica

tecnica mista su tela

Anno 2024
Dimensione piccolo
Altezza 40 cm
Larghezza 40 cm
Profondità 2 cm

Spedizione gratuita con trasporto affidato a corriere espresso assicurato.

Soddisfatti o rimborsati poiché il periodo di recesso è di 14 giorni, a partire dal giorno in cui si riceve l’opera.

Pagamento con carta di credito o bonifico bancario.

Garanzia e tracciabilità, tutti gli artisti sulla piattaforma oltre ad essere attentamente selezionati, godono del privilegio di essere pubblicati anche sulla Rivista d’Arte Biancoscuro, di conseguenza il loro lavoro è storicizzato ed il loro operato è autentico ed inimitabile. www.biancoscuro.it


Visibile presso lo studio dell’artista.
Se vuoi puoi anche fare una proposta d’acquisto cliccando il tasto qui sotto e inserendo i dati richiesti.

COD: GB-01-1-1 Categoria: Tag: , , , , ,

Descrizione

DIPAOLO Penne in bilico

Opera originale con certificato di autenticità, più foto dell’opera con firma dell’artista.

Tecnica

tecnica mista su tela

Anno 2024
Dimensione piccolo
Altezza 40 cm
Larghezza 40 cm
Profondità 2 cm

Cenni sull’opera

Opera vincitrice al BAC 2024 – Monte-Carlo edition. “Penne in bilico” presenta una combinazione di tecnica mista con penne reali posizionate su una tela ad olio con motivi astratti e forme geometriche. Le penne creano un effetto tridimensionale contro lo sfondo dipinto bidimensionale, un contrasto interessante che sfuma la linea tra realtà e arte. L’artista, con quest’opera, vuole invitare lo spettatore a riflettere sulla natura e il significato dell’arte stessa sempre più adulterata dall’Intelligenza Artificiale. Infatti le penne testimoniano semplicità, freschezza, genuinità e trasmettono un messaggio di autenticità e connessione con la cultura italiana. E la loro posizione instabile, simboleggia, oggi più che mai, la mancanza di un equilibrio di giudizi nell’arte come nella vita.

 

Cenni sull’artista

Luigi Di Paolo (1955), nasce e vive a Chieti ed opera nel proprio studio. Per Luigi Di Paolo la pittura è ereditata dal gene della nobile arte del nonno Paolino Maiella, noto pittore degli anni Sessanta. Ne apprende le tecniche ed i “trucchi” del mestiere e, seguendo la strada tracciata dal nonno, con grande passione inizia a dipingere ad olio fin dall’infanzia. Gli studi universitari lo distolgono dalla pittura ma non dall’amore per quest’arte. Infatti avrà modo di visitare musei e gallerie in Italia, in Europa ed a New York. La moltitudine di opere osservate negli anni ne arricchiscono il bagaglio culturale e saranno fonte di ispirazione per le sue opere future. Si laurea in Scienze dell’Informazione presso l’Università degli Studi di Pisa. Lavora per alcuni anni presso un’azienda di informatica, poi, per ragioni familiari decide di intraprendere la professione di insegnante. Nel 1990 vince il Concorso a cattedre ed è docente di informatica presso l’I.T.C. “R. De Sterlich” di Chieti fino al 2023. Dopo un sogno premonitore nel dicembre 2020, riprende a dipingere all’inizio del 2021. Il suo lavoro è influenzato dalle correnti artistiche del primo Novecento; predilige le rappresentazioni geometriche, combina forme e colori che si avvalgono di una forte capacità astrattiva dell’immaginazione. Altra fonte d’ispirazione è la musica, infatti, si avvale di numerosi titoli su svariati supporti. Partecipa a diverse collettive in Abruzzo: Pescara, Pratola Peligna, Museo Michetti di Francavilla al Mare, Castello Piccolomini di Celano. Il quadro Sguardi viene scelto come copertina del libro “In punta di cuore” del poeta Angelo Vaccari. Riceve a Chieti il premio “Roberto D’Orazio” quale riconoscimento dell’attività artistica svolta nel 2022. Nel 2023 tiene la prima personale al “Feluma Bistrot” di San Giovanni Teatino nel mese giugno. A settembre riceve il Premio NFT al BAC 2023 nella suggestiva location del Bay Hotel & Resort di Monte-Carlo con l’opera “Banana sui monti”. Partecipa a diverse fiere d’arte in Italia e all’estero: ARTE Padova, PAT Pavia Castello di Belgioioso, ARTfair Innsbruck nel 2023; Bergamo Arte Fiera, Los Angeles Art Show, Arte Genova, Art Parma Fair, Vernice Art Fair Forlì, Artexpo New York, Art Zurich e Art Monaco nel 2024. A marzo vince il premio Art Exhibition al BAC WE 2024 con “Lakers #24”. Ad aprile riceve l’attestato di merito all’Artexpo New York con “Macca”. A settembre vince il premio ArtShop al BAC 2024 in Monte-Carlo con “Penne in bilico”.

  • Visibilità internazionale
  • Opere esposte in musei
  • Opere esposte in collezioni private internazionali
  • Prizewinner